Neurofisiologia in Chiropratica. Tecnica Dejarnette
DESTINATARI
MEDICI, TERAPISTI, OSTEOPATI
SEDE:
HOTEL COSMOPOLITAN,
BOLOGNA. Via del Commercio Associato 9
DATE:
25-26-27-28 Maggio 2023
ORARI:
Giovedì: 9,00/13,00 – 14,00/18,00
Venerdì: 9,00/13,00 – 14,00/18,00
Sabato: 9,00/13,00 – 14,00/18,00
Domenica: 8,00/13,00
COSTO
700€ + IVA (854€)
REFERENTI ORGANIZZATIVI
INFO@MTMACADEMY.IT
FT/DO Andrea Cavallini 328 3894370
FT/DO Mattia Sintini 347 3850573
MODALITA’ DI ISCRIZIONE E PAGAMENTO
- Inviare scheda di iscrizione dal sito con tutti i propri dati cliccando suhttp://www.mtmacademy.it/iscrizione-ai-corsi
- Dopo aver inviato scheda di iscrizione , effettuare bonifico iscrizione*: euro 305 ed inviarne copia a info@mtmacademy.it
- saldo entro il 11 maggio 2023
MODALITA’ DI PAGAMNETO
Bonifico intestato a MTM ACADEMY
IBAN IT 86Z0313802400000013401963 BANCA REALE
Causale: Corso Tecnica Dejarnette+ nome del partecipante
N.B*la quota di iscrizione può esser restituita solo in caso di annullamento del corso
Comprensivo di materiale didattico, video della parte pratica ripreso dallo staff Mtm Academy
N.B è vietato fare riprese video personali per motivi di privacy
IL DOCENTE
Dr EDER MARCOLIN PhD
PRESENTAZIONE
La fisiologia mira a costruire una visione globale del corpo umano e dei suoi sistemi e dei numerosi processi che contribuiscono al funzionamento coordinato e integrato dei sistemi corporei. Miriamo a sviluppare la capacità dello studente di comprendere ed essere in grado di risolvere problemi di fisiologia legati all’integrazione tra i diversi sistemi del corpo umano; Mettere in relazione lo studio della fisiologia umana con la futura attività clinica nel campo della chiropratica e descrivere i processi fisiologici che integrano le attività dei vari sistemi corporei.
SOT è una tecnica sviluppata e migliorata da M. B. DeJarnette ed è progettata per assistere il terapeuta nell’individuare e correggere un pattern primario di distorsione corporea. Ci proponiamo che lo studente sia in grado di effettuare la valutazione degli indicatori (pre, durante e dopo il trattamento), applicare i principi anatomici/fisiologici di base e utilizzare gli interventi manipolativi unici del SOT.
PROCEDURA METODOLOGICA:
La formazione consiste in 40 ore/lezione di esposizione didattica dei contenuti di base per la comprensione della fisiologia e neurofisiologia chiropratica. Si affronterà la SOT, accompagnata da pratiche supervisionate volte a simulare le disfunzioni e gli aggiustamenti esclusivi della SOT, portando lo studente a raggiungere le conoscenze necessarie per applicare la tecnica nella sua vita professionale.
TEMARY:
1. Introduzione alla fisiologia umana, fisiologia cellulare, Trasporto attraverso la membrana, omeostasi
2. Fisiologia del Sistema Nervoso, fisiologia neuronale, potenziale di membrana, Sinapsi e neurotrasmettitori, Sistema nervoso centrale e funzioni delle sue strutture, sistema nervoso periferico somatico
3. Sistema nervoso autonomo: simpatico e parasimpatico
4. Neurofisiologia del dolore
5. Fisiologia del complesso di sublussazione vertebrale
6. Introduzione a S.O.T
7. Modelli sistematici di squilibrio
8. Impulso Respiratorio Primario (PRI)
9. La pompa craniosacrale
10. La classificazione per categorie disfunzionali
11. Categoria 1 – Valutazione e Rettifiche
12. Categoria 2 – Valutazione e Rettifiche
13. Categoria 3 – Valutazione e Rettifiche
14. Introduzione al C.M.R.T. (Tecnica chiropratica manipolativa dei riflessi)
15. Pratica supervisionata
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!