12-13-14-15 Giugno 2025

SESTA EDIZIONE

LIVELLO BASE, MEDIO E AVANZATO. TUTTO IN UN WEEKEND

Il corso promuove una formazione esclusiva con l’obiettivo di promuovere la conoscenza teorica e pratica necessaria per la diagnosi e il trattamento delle disfunzioni del sistema scheletrico neuro-muscolare attraverso un programma unico sulla base di evidenze, con tutti i protocolli rivisti, accettati e perfezionati dalla comunità scientifica mondiale.

METODO

La chiropratica permette la valutazione, il trattamento e la prevenzione di disfunzioni del sistema scheletrico neuro-muscolare attraverso interventi manipolativi articolari che stimolano il rilascio di informazioni di carattere neurologico e facilitano l’omeostasi e l’auto-guarigione corporea.
La tecnica della chiropratica attraverso regolazione strumentale con Stimolatore, è la seconda più utilizzata al mondo e la più remunerata negli Stati Uniti d’America; trae origine dalla scuola americana Logan. Permette di riportare in equilibrio il sistema scheletrico neuro-muscolare dell’organismo, attraverso una manipolazione eseguita da uno Stimolatore Meccanico, che permette di avere una forza predefinita ed imprimere un impulso nella direzione della correzione delle disfunzioni articolari.
Indicato per il trattamento delle restrizioni biomeccaniche, dei disturbi posturali e del dolore acuto e cronico, con l’aiuto di un piccolo strumento che produce una spinta leggera ma efficace, sufficiente per apportare la giusta modificazione terapeutica al paziente. Permette impostazioni specifiche predeterminate, promuovendo l’attivazione di micro movimenti, che provocheranno la liberazione di restrizioni articolari attraverso piccoli impatti su punti specifici.

10 VALIDE RAGIONI PER UTILIZZARE IL CORSO DI TERAPIA MANUALE CHIROPRATICA CON STIMOLATORE

  1. Precisione: Quando si utilizza il metodo, è possibile identificare il punto esatto, dove è necessario effettuare la correzione
  2. Controllo: potenza, frequenza, torsione, velocità e impulso generato da uno strumento, che ha la possibilità di fornire la quantità esatta di energia per normalizzare la funzione biomeccanica.
  3. Comfort: Durante il trattamento, il paziente viene comodamente adagiato in posizione neutra, senza la necessità di dover cambiare la posizione o dovere effettuare movimenti attivi.
  4. Rapidità: l’impulso è rapido, anche se controllato. Tutto questo è il segreto che spiega l’estrema efficienza di questa procedura.
  5. Risultato: oltre il 90% dei pazienti mostrano un miglioramento significativo nella prima sessione.
  6. Azione diretta: attraverso un procedimento diretto sull’articolazione, si evita l’uso di differenti parametri di movimento, e quindi non è necessario posizionare il paziente per eseguire la manipolazione.
  7. Efficacia: l’evidenza scientifica mostra l’efficacia dei risultati del trattamento.
  8. Fiducia: consente di misurare in modo visibile e immediato i risultati.
  9. Consistenza: standardizza la metodologia nell’applicazione, permettendo uniformità nei risultati degli operatori.
  10. Riconoscimenti: il metodo è brevettato per la correzione delle sublussazioni chiropratiche sotto registrazione e licenza su FDA 510K (USA)

PROGRAMMA

INTRODUZIONE TEORICA Definizione e storia Principi e funzionamento Relazione tra disfunzione neuro articolare e lunghezza della gamba Spiegazione neurofisiologica e biomeccanica Ricerca e prove cliniche Origini della Tecnica: Logan, Derifield-Thompson, Van Rumpt, No-force, Dejarnette e Sweat-Grostic Sistema di test e ri-test per l’accertamento del risultato (esclusivo) Regolazione sequenziale per la tecnica strumentale (esclusivo) Vantaggi, indicazioni e controindicazioni Normalizzazione manuale vs normalizzazione con Stimolatore strumentale Strumentalizzazione e manipolazione Indicazione di scarpe e abbigliamento VALUTAZIONE E TRATTAMENTI Posizionamento del paziente e ispezione visiva Valutazione ascendente statica, dinamica e palpatoria Test base (TB1 e TB2) per determinare il segmento e il lato della disfunzione Riflessi neurologici a completamento del Test Base 2 Leggi di lunghezza delle gambe; 3 possibilità Analisi di lunghezza delle gambe e interpretazione dei risultati Test neurologici: stress, correzione e verifica isolata sulla gamba Passaggi e piano di trattamento Catena lesionale primaria attraverso il test sulla gamba (esclusivo) Test specifici di diagnosi e trattamento Protocollo di valutazione e scansione delle disfunzioni articolari Esame e normalizzazione degli arti inferiori (ginocchio, talus e cuboide) Esame e normalizzazione dell’ileo (Antiversione / retroversione) e del pube (Superiore e inferiore) Esame e normalizzazione della colonna lombare (L5 / L4 / L2),  toracica e coste (T12 / T8 / T6 / T4 / T1 / 1K) Esame e normalizzazione degli arti superiori (spalla, gomito e mano) e della colonna cervicale (C7 / C5 / C2 / C1 e occipite posteriore) Parametri e indicazioni sulla regolazione della forza di manipolazione dello Stimolatore Trattamento del paziente e discussione Test di base (TB3 /TB4/TB5) per determinare il tipo di disfunzione spinale Tecniche di normalizzazione spinale in estensione, flessione, inclinazione, rotazione Esame e normalizzazione del sacro (Flessione / estensione / side / rotazione) e del coccige (lato Dx e Sx) Esame e normalizzazione del pube e dell’iliaco Esame e normalizzazione della colonna lombare (L3 / L1) e dorsale (T11 / T10 / T9 / T7 / T5 / T3 / T2) Esame e normalizzazioni della colonna cervicale (C6 / C4 /C3 / C2) e costali (2c / 3c / 4c /11c /12c / + articolazioni costovertebrali) Esame e normalizzazione toracica (processo xifoide / manubrio sternale) Esame e normalizzazione craniomandibolare (occipitale laterale/inferiore/ATM) Esame e normalizzazione per la sindrome faccettaria, colpo di frusta, radicolopatia, mal di testa e sinusite Presentazione del concetto Upper Cervical; tecnica specifica “Hole in One” Esame e normalizzazione specifica ortogonale dell’atlante in posizione prona (esclusivo) Osservazioni cliniche per il paziente geriatrico Esame e normalizzazione della spalla (Omero, scapola e clavicola) del gomito, del polso e della mano Esame e normalizzazione dell’anca (Femore RE / RI / SUP / INF / Incl / esclusa) e del ginocchio (Femore, rotula, tibia e perone) Esame e normalizzazione della caviglia (tibia, perone e astragalo) e del piede (Calcagno, scafoide, cuboide, metatarso) Esame e normalizzazione delle disfunzioni neuromuscolari Parametri e localizzazione per normalizzazioni miotendinee e viscerali Esame e normalizzazione per la fascite plantare e relativa tendinite (esclusivo) Esame e normalizzazione del diaframma (esclusivo) Esame e normalizzazione dell’íleo psoas, quadrato dei lombi e glutei, quadricipite, ischio tibiali e gastrocnemio Esame e normalizzazione del cranio: temporali, parietali e frontali (esclusivo) Kinesiologia secondo Goodheart attraverso la terapia manuale chiropratica con Stimolatore Valutazione e diagnosi in posizione eretta (esclusivo) Dermo modulazione del tono muscolare attraverso la terapia manuale chiropratica con Stimolatore (esclusivo) Strumentalizzazione e manipolazione per il trattamento del piede Strumentalizzazione e manipolazione per il trattamento volto alla disattivazione dei punti trigger (esclusivo) Strumentalizzazione e manipolazione nei casi complicati e acuti Patologie cliniche e correlazioni Cura del paziente e discussione Esame di certificazione e conferimento del diploma di formazione

DESTINATARI

MEDICI, TERAPISTI, OSTEOPATI

SEDE:

BOLOGNA– Hotel Cosmopolitan, Via del Commercio Associato.

DATE: 12-13-14-15 Giugno 2025

ORARI: Giovedì: 9,00/13,00 – 14,00/18,00 Venerdì: 8,00/13,00 – 14,00/18,00 Sabato: 8,00/13,00 – 14,00/18,00 Domenica: 8,00/13,00

COSTO

1098,00€

976,00€ per iscrizioni entro il 12/03/2025

REFERENTI ORGANIZZATIVI

 info@mtmacademy.it

FT/DO Andrea Cavallini 328 3894370 FT/DO Mattia Sintini 347 3850573

MODALITA’ DI ISCRIZIONE E PAGAMENTO

  • Dopo aver inviato scheda di iscrizione , effettuare bonifico iscrizione*: euro 305  ed inviarne copia a info@mtmacademy.it
  • saldo entro il 22 maggio 2025

MODALITA’ DI PAGAMNETO

Bonifico intestato a MTM ACADEMY

IBAN: IT 86Z0313802400000013401963  BANCA REALE

Causale:  Corso con stimolatore chiropratico + nome del partecipante

N.B*  la quota di iscrizione può esser restituita solo in caso di annullamento del corso

Comprensivo di materiale didattico, video della parte pratica ripreso dallo staff Mtm Academy

N.B è vietato fare riprese video personali per motivi di privacy

IL DOCENTE

Dr. Marcio Luiz Tosi, PT, Dip. CHIRO

E’ il primo Fisioterapista del Brasile con certificazione e competenza primaria in Chiropratica attraverso regolazione strumentale con Metodo Activator USA. Accreditato e rappresentante ufficiale in Brasile della regolazione strumentale chiropratica per la Jtech Medical USA. Stadi clinici in tecnica sottile e avanzata strumentale a Hixon-TN, Atlanta-GE e New York-NY. Scuola Internazionale Europea Chiropratica. Formazione neuromechanical USA e Soft Tissue Mobilization Tecnica Strumento-Assisted IASTM. Laurea in chiropratica presso l’Università di Ribeirão Preto / SP e Osteopatica tecnica e Terapia Manuale presso l’Università di Maringa / PR. Master Specialist Titolo in chiropratica dall’Associazione Nazionale di Fisioterapia in chiropratica – ANAFIQ e COFFITO. Ha lavorato per 14 anni con la chiropratica strumentale, creatore del sistema di ri-controllo, regolazione sequenziale, testing / regolazionI craniche, viscerali e normalizzazione specifica ortogonale dell’atlante in posizione prona.